Sentendo parlare di veganismo a molti pensano di mangiare insalata e basta.
Chi pratica questo tipo di alimentazione sa bene che non è così!
Quello che succede a me quando leggo alcune ricette è pensare “ma quanto tempo ci vuole per cucinare”, oppure “ma dove trovo questi ingredienti?”
Questo è assolutamente normale.
La stessa cosa capita ad uno straniero quando viene in Italia e sente parlare di alimenti che nella sua cultura non esistono.
Si tratta semplicemente di cambiare il punto di vista delle cose ed avere un po’ di pazienza: è allora che la magia avviene.
Oggi volevo presentarvi una vera e propria golosità pronta in pochi minuti.
GELATO DI ANANAS E MIRTILLI
OCCORRENTE:
¼ di ananas congelato
125 g di mirtilli
il succo di un limone
un pezzetto di zenzero
menta fresca
PROCEDIMENTO
Versare gli ingredienti nel frullatore e frullate fino
a ottenere un composto gelato da
mangiare con il cucchiaino.
Ecco qui il Gelato sul mio altarino di fianco agli incensi e lampada al sale rosa: è importante mangiare con amore.
CARATTERISTICHE
ANANAS
E’ ricco di fibre, vitamina C, manganese e di bromelina che è un enzima digestivo.
La caratteristica di questo enzima è quella di potenziare il sistema immunitario e ridurre le infiammazioni e le allergie. Ha un’azione antitrombotica.
L’ananas ha una forte azione diuretica grazie al contenuto di potassio, acido malico e ossalico e citrico e quindi aiutano a ridurre la ritenzione idrica. Non dimentichiamo che la cellulite è prima di tutto un fenomeno infiammatorio. Grazie alla bromelina che è antinfiammatoria e a questi ultimi il frutto è un potente alleato contro questo inestetismo
ZENZERO
La radice di zenzero è speziata e stimolante.
E’ largamente utilizzata nella tradizione ayurvedica per le sue caratteristiche: digestiva, depurativa, antinfiammatoria e antiossidante. Stimola la circolazione periferica e “scalda”. Si ritiene tradizionalmente contribuisca alla conservazione ed all'esaltazione dei sapori delle pietanze cui è solitamente associato. Ha anche un’azione antinausea e antiemetica, usato come rimedio contro la febbre.
La mia esperienza con lo zenzero all’inizio non è stata “di amicizia”…
Poi ho iniziato a introdurlo sottoforma di tisana (semplicemente facendo bollire la radice per 15 minuti in acqua) e successivamente grattugiato nelle insalate a piccole dosi.
Ora non riesco più a farne a meno! Quindi il mio consiglio per il frullato è di metterne una piccola dose (per esempio corrispondente alla dimensione dell’unghia del vostro pollice) per iniziare ad abituarvi al sapore.
MIRTILLI
Sono ricchi di antiossidanti come la vitamina C, e poi fibre, manganese e vitamina K. Il loro colore è dovuto ala presenza di antocianine. Agiscono come vasoprotettori sul microcircolo combattendo la fragilità dei capillari da cui possono derivare cellulite e varici.
Sono alleati del sistema immunitario e combattono i radicali liberi.
LIMONE
L’ingrediente che in casa mia non manca mai!
Ha un potente effetto depurativo e alcalinizzante, combatte i depositi di acido urico (aiuta quindi in caso di gotta e iperuricemia) colesterolo e tossine.
Contiene acido citrico, sali minerali tra cui potassio, zinco e magnesio, oltre a vitamina C e folati.
Riduce i livelli di colesterolo e contrasta l’arteriosclerosi: grazie all’azione fluidificante dei citrati di sodio e di potassio, il sangue circola più liberamente nelle arterie e passa facilmente attraverso le pareti dei capillari, apportando alle cellule una maggiore quantità di sostanze nutritive. Riduce inoltre i livelli di omocisteina messa in relazione con alti rischi d’infarto.
Aiuta a digerire i grassi soprattutto per chi ha i calcoli alla cistifellea.
Gli oli essenziali del limone hanno un’azione antinfiammatoria e antibatterica oltre che aromatizzante: potete aggiungerlo nella lavastoviglie, strofinarlo su punture di insetti e aggiungerlo in torte, insalate per condire al posto dell’aceto…
MENTA PIPERITA
Adoro questa pianta. Le sue foglie sono così fresche e profumate grazie al trincio attivo mentolo. Ha proprietà calmanti e disinfettanti, con proprietà calmanti e disinfettanti: è perfetto in caso di disturbi gastro-intestinali. L’azione del mentolo è infatti quella di aumentare la secrezione acida dello stomaco e per questo motivo se da una parte ha un’azione digestiva dall’altra è da evitare per chi ha problemi di ulcera e gastrite almeno fino al miglioramento dei sintomi.
Nessun commento:
Posta un commento